Dettagli
NOKTA SIMPLEX BT
Il famoso metal detector Nokta SIMPLEX è ora ancora più leggero e più potente nelle sue funzionalità, rendendolo un vero capolavoro rinnovato!
La nuova generazione della serie Nokta SIMPLEX vanta un design completamente rivisitato, con prestazioni tecniche notevolmente migliorate. Non solo è completamente impermeabile fino a 5 metri di profondità, ma sorprende anche per il suo incredibile peso ridotto di soli 1,2 kg.
SIMPLEX continua a detenere un primato indiscusso nel rendere disponibile un metal detector di alta qualità, rendendolo accessibile a tutti. Questo straordinario dispositivo è disponibile in tre diversi modelli, adatti a diverse fasce di prezzo, per soddisfare sia i principianti che coloro che cercano un rilevatore di metalli conveniente ma potente. In altre parole, SIMPLEX ha davvero pensato a tutto!
La Nokta, con il SIMPLEX, ha fatto progressi significativi in diversi aspetti, tra cui hardware, software, design ed ergonomia. Tuttavia, ciò che rimane immutato è la sua eccezionale performance e il successo riconosciuto a livello globale, supportati da un’azienda che si preoccupa sinceramente delle esigenze dei suoi clienti.
Caratteristiche Tecniche
-
Frequenza operativa: 15kHz
-
Modalità di ricerca: Campo, Parco 1, Parco 2, Spiaggia, All Metal
-
Funzione pinpoint
-
ID Target: 01-99
-
Discriminazione Notch selezionabile
-
Impostazione della sensibilità su 30 Livelli
-
5 livelli di volume
-
Bilanciamento del Terreno Automatico / Manuale
-
Vibrazione
-
Backlight attivabile
-
Tastiera retroilluminata
-
Flashlight LED
-
Firmware Aggiornabile
-
Piastra di Ricerca DD impermeabile 28 cm
-
Asta Alluminio e fibra di carbonio
-
Display LCD
-
Peso 1.2kg
-
Lunghezza dell'asta da 63 a 132 cm, regolabile
-
Batteria 2300mAh al litio
-
Garanzia 3 anni
Garanzia ufficiale italiana.
Un ottimo prodotto, performante con ottima discriminazione e durata delle batterie. Uno strumento raffinato e professionale ma facile da usare e da imparare.
Provato per voi e consigliato da AEVUS ARC.
Nota. Il Metal detector è un sistema di ricerca non invasivo (remote sensing) che si rivela come un valido ausilio alla ricerca archeologica. Superati già da tempo i pregiudizi sul suo impiego, hanno assunto rilievo applicazioni scientifiche (mappe di punti) finalizzate a desumere dati statistici dalla distribuzione dei materiali metallici nelle stratigrafie e nel paesaggio, al fine di indagare aspetti connessi alla loro formazione. In settori come l'Archeologia dei campi di battaglia (Battlefields Archaeology) applicato con metodi di indagine scientifici, esso è uno strumento imprescindibile, basti pensare alle ricerche condotte dagli archeologi Tim Sutherland e James Balme.
In Inghilterra, Germania e Belgio esistono programmi governativi di regolamentazione e inquadramento degli operatori, finalizzati alla salvaguardia dei materiali rinvenuti e alla divulgazione di corrette metodologie di ricerca (vedi http://www.ncmd.co.uk/, http://finds.org.uk/).
Si invitano tutti gli operatori, archeologi e non, a un uso responsabile del metal detector, conforme alle normative vigenti e alle direttive ECMD